DOVE SIAMO
NOLEGGIO
Corso Italia 206
80067 Sorrento (Na) - Italy
+39 375.6574.452
PARCHEGGIO
Via San Renato, 23
80067 Sorrento (Na) - Italy
+39 334.9873.025
Con SORRENTO PARKING
hai proprio fatto “centro”
Al centro di Sorrento, a pochi passi dal corso pedonalizzato e dalle stradine chiuse al traffico.
Vi aspettiamo per spegnere il motore e accendere la voglia di innamorarsi della Penisola Sorrentina
COSA VISITARE A SORRENTO
-
Museo Correale di Terranova
“Il più bel Museo di provincia d’Italia”, così è stato definito il Museo Correale con la sua interessante raccolta di arti minori del ‘600 e ‘700.
-
Chiesa di San Francesco
Nel XIV secolo i frati francescani fecero erigere, il convento di San Francesco d’Assisi formato dalla chiesa, dal chiostro e dal monastero
-
Piazza Tasso
è la piazza principale di Sorrento, cuore della vita cittadina, emblema di una realtà turistica di fama internazionale.
-
Basilica di Sant'Antonino
Il “Patrono, Avvocato e Padre” di Sorrento. A lui che protegge la città da calamità, epidemie ed al quale sono attribuiti numerosi miracoli è dedicata la basilica.
-
Duomo di Sorrento
La cattedrale dedicata ai Santi Filippo e Giacomo è stata oggetto di vari interventi di restauro che ne hanno mutato completamente l’aspetto, fino al rifacimento della facciata nel 1924.
-
Sedile Dominova in via S. Cesareo
Edificata nel XIV secolo come Domus Novae è l’unica testimonianza in Campania degli antichi sedili nobiliari, le istituzioni medievali deputate all’amministrazione della res pubblica.
-
Marina Grande Sorrento
Pittoresco borgo marinaro al quale si accede percorrendo una stradina a gradoni di pietra ed attraversando l’antica Porta greca, Marina Grande conserva il fascino del villaggio di pescatori
-
Marina Piccola Sorrento
Marina Piccola è il porto di Sorrento, importante approdo di traghetti e aliscafi. Il borgo, reso celebre dal film con Vittorio De Sica e Sofia Loren “Pane, Amore, e …”, offre caratteristici localini, ristoranti
-
Villa Comunale
Panorama a Cinque Stelle per la Villa Comunale a Sorrento a due passi da Piazza Tasso. Piccola, ordinata, raccolta, con una vistamare mozzafiato
-
Vallone dei Mulini
E’ un luogo di grande suggestione naturalistica il Vallone dei Mulini a Sorrento. La formazione di questa profonda fenditura nella roccia risale a circa 35.000 anni fa.
DINTORNI DI SORRENTO DA NON PERDERE
-
CAPRI
L'Isola più conosciuta del Mediterraneo...e forse del mondo intero. Lì dove i Faraglioni fanno da cornice alla moda, alla natura e alle acque limpide della Grotta Azzurra
-
ISCHIA
L’isola verde bagnata dalle onde del mare blu. Un tuffo nelle sue rinomate acque termali capaci di ritemprare la mente e il corpo. Un’esperienza davvero imperdibile
-
PROCIDA
Uno dei set fotografici più suggestivi degli ultimi anni. La spiaggia su cui è impressa la memoria del Postino di Troisi. Con le sue case dai tetti colorati e le sue magnifiche stradine
-
NAPOLI
La capitale del Sud Italia. La città dove l’arte e la storia si incontrano nei musei, nel centro storico, nella sua cucina e nella cordialità della sua gente.
-
POMPEI E ERCOLANO
La fine di un’epoca. L’inizio di un mito. Sepolti sotto la polvere del tempo si celano i resti dei albori della nostra cultura. Un viaggio senza tempo. Un’esperienza senza eguali
-
GRAN CONO DEL VESUVIO
Il re. Un simbolo di una città intera. Un’icona che trasmette forza ed energia. Una passeggiata naturale sulle pendici del monte che da sempre sorveglia e protegge la città
-
POSITANO
Percorrere gli scalini più famosi del mondo. Tra i negozi della celebre moda mare, con quell’odore di zagara che vi accompagnerà fino in spiaggia. La perla più preziosa di tutta la Costiera Amalfitana
-
AMALFI
L’oro dei limoneti. L’azzurro del mare che si specchia nel cielo. Le macchie di verde che vi accompagneranno durante il viaggio. Le porte della Costiera si aprono ad Amalfi, i cui fasti di Repubblica Marinara vivono ancora oggi
-
RAVELLO
Una bomboniera elegante incastonata nella roccia. Un grazioso borgo che sorveglia dall’alto la Costiera Amalfitana. Lì dove il tempo si è fermato. Come in una fiaba. Tra fiori profumati e paesaggi imperdibili
-
SENTIERO DEGLI DEI
Una passeggiata a metà strada tra cielo & mare. Lì dove ad accogliervi ci sarà solo l’essenza più pura di madre natura. Il respiro della vegetazione, la voce del mare. L’inizio di un sogno